24 novembre 2016
italien
Prof Albagly
0 commentaire
Il Frigorifero è uno dei tre episodi del film Le coppie, film del 1970. L’episodio è diretto da Mario Monicelli
Il frigorifero
Gavino Puddu e sua moglie Adele, proletari sardi residenti in un modestissimo seminterrato di Torino, hanno fatto grandi sacrifici per pagare a rate un enorme frigorifero da 180 litri, di cui, data la loro indigenza, si servono solo per raffreddare l’acqua del rubinetto e per suscitare l’ammirazione e l’invidia dei vicini. Il giorno del pagamento dell’ultima rata, Gavino perde maldestramente i soldi necessari al saldo.
Il negozio di elettrodomestici non ammette dilazioni: o entro il giorno successivo i Puddu si presenteranno con il dovuto, o saranno costretti a vedersi portar via il frigorifero. (da wikipedia)
l’inizio e la fine del film
la vicina di casa
Tags :
cinema,
idea di progresso,
il boom economico
24 novembre 2016
italien
Prof Albagly
0 commentaire

(cliccare sull’immagine per vedere il video)
Questo servizio racconta la mostra Il cibo Immaginario al Palazzo delle esposizioni a Roma. Il curatore Marco Panella: « Nelle case degli italiani arrivano oggetti nuovi e questi oggetti cambiano le abitudini, qui ne abbiamo una rappresentazione con il frigorifero Fiat e il frigorifero Ignis. Il frigorifero cambia il modo non soltanto di mantenere il cibo in casa ma soprattutto cambia il modo di cucinare e di fare la spesa. A questo tipo di innovazione corrisponde una innovazione commerciale perché nel 1957 a Milano apre il primo supermercato, con un tipo di offerta alimentare che consente di usare al meglio il frigorifero, il nuovo oggetto che entra nelle case. Nel giro di pochi anni l’Italia diventa il principale produttore europeo di frigoriferi. E oltre che dei grandi produttori anche dei grandi utilizzatori: non a caso, perché il frigorifero non viene visto come una spesa in più ma come la spesa giusta per risparmiare tempo e migliorare la propria qualità della vita ».
video
Tags :
idea di proogresso,
il boom economico
13 octobre 2016
italien, Spazi e scambi
Prof Albagly
0 commentaire
[dailymotion]http://www.dailymotion.com/video/x2dq8oq_sergio-endrigo-il-treno-che-viene-dal-sud_music[/dailymotion]
Tags :
il boom economico,
Spazi e scambi
12 octobre 2016
italien
Prof Albagly
Commentaires fermés sur Amici miei : Torre pendente di Pisa
Amici miei è un film italiano del 1975 diretto da Mario Monicelli.
Il film racconta le avventure di quattro inseparabili amici d’infanzia fiorentini sulla cinquantina che affrontano i loro disagi con scherzi a danno di malcapitati.
da Wikipedia
15 septembre 2016
italien
Prof Albagly
0 commentaire
Sul finire degli anni Cinquanta l’economia italiana è ormai in crescita. Per la Vespa, tuttavia, il decennio successivo si apre con una flessione; è arrivata infatti sul mercato una concorrente inaspettata, la prima utilitaria a quattro ruote. Grazie al boom economico, infatti, il target della Vespa si sposta sull’automobile e la Piaggio rischia di entrare in crisi proprio in una situazione economica complessivamente favorevole nel paese. La direzione dell’azienda, allora, decide di puntare sui giovani; riserva una particolare attenzione alla campagna pubblicitaria e allo stesso tempo introduce alcune innovazioni nel prodotto, a cominciare dal colore. Se fino ad allora la Vespa si era realizzata in tutte le tonalità di grigio, ora si propongono colori più appariscenti, come il rosso o il bianco. Nel 1963 nasce la prima « Vespa 50 », un mezzo privo di targa che si può guidare senza patente, il cui testimonial d’eccellenza è Gianni Morandi: tra i giovani è un grande successo.
RAI-TV La storia siamo noi
8 septembre 2016
idea di progresso
Prof Albagly
0 commentaire
Questa canzone è emblematica del periodo del miracolo economico italiano.
Ascoltala. Quali sentimenti suscita ?
Quale atmosfera suggerisce ?
Karaoke
Tags :
canzoni,
idea di progresso,
il boom economico,
karaoke