La commedia dell’Arte
15 juin 2009 home 0 commentaireArticolo proposto e pubblicato da Célia, 1ES1.
Hai già assisitito a una rappresentazione della Commedia dell’Arte? Dove e quando?
Quali personaggi c’erano?
Tags : teatroArticolo proposto e pubblicato da Célia, 1ES1.
Hai già assisitito a una rappresentazione della Commedia dell’Arte? Dove e quando?
Quali personaggi c’erano?
Tags : teatroTEATRO MUNICIPALE DI DRAGUIGNAN
Martedì 17 febbraio alle ore 21:00
Il Teatro Zucchero è una compagnia specializzata nel tramandare la tradizione plurisecolare della Commedia dell’Arte. Fantameron Antico è il titolo dello scenario originale scritto da Frédéric Bonan, è sua anche la regia. Nove attori recitano per 100′ circa con un ritmo indiavolato nel quale troviamo tutti gli ingredienti di questo genere teatrale: lazzi, canti, musica, dispute e ovviamente lieto fine. Spettacolo in maschera, in lingua francese ma con allusioni in italiano.
Lo stile »Commedia » non impedisce di distillare messaggi più universali con allusioni all’attualità.
Via Teatro Zucchero ([email protected])
Wikipedia: Commedia dell’Arte
Hai già assistito a uno spettacolo della Commedia dell’Arte? In quale occasione?
Quali sono i personaggi della Commedia dell’Arte che conosci?
Tags : teatro“Le donne colte”, di Moliere (1622-1673)
Il quindici, il sedici e il diciassette maggio del 2008 ha avuto luogo a Martigues la rappresentazione teatrale “Le donne colte” di Moliere interpretata da “La Compagnie du Vent de Mars”, che si è costituita in associazione da due anni. (seguito dell’articolo)
Via Twinagers News (progetto eTwinning)
Tags : Lurçat, scuola, teatroQuante volte sei stato a teatro?
In Italia solo lo 0.32% della popolazione ha visto uno spettacolo teatrale nel 2005 (dati ISTAT).Questo tipo di intrattenimento è decaduto con l’avvento del cinema, ma la situazione non è sempre stata così…Il periodo d’oro del teatro è l’età di Elisabetta (1558-1603) fino al 1625, anno della morte di Giacomo I.
Per esempio, in Inghilterra, il maggior drammaturgo è William Shakespeare (1564-1616), le cui opere sono conosciute in tutto il mondo e sono ancora rappresentate non solo a Londra ma anche in altre città.Perché il teatro era così popolare a quel tempo? Mentre in Italia il teatro rinascimentale era riservato a poche persone, in Inghilterra era un polo di attrazione per tutti; in questo modo divenne un livellatore sociale. Agli spettacoli si potevano incontrare principi e contadini, uomini, donne e bambini perché il biglietto per un posto in piedi costava solo un penny. I poveri stavano in platea, mentre le persone più abbienti sedevano nei palchi, al contrario di oggi. Siccome il pubblico era composto da diverse tipologie di persone, il teatro doveva soddisfare i gusti sia di un violento soldato sia di una donna romantica che di un filosofo, usando molti generi e registri linguistici. (seguito dell’articolo)
Via Twinagers News (progetto eTwinning)
Tags : eTwinning, scuola e giovani, teatro, Twinagers News