19 juin 2009
italien
Prof Albagly
0 commentaire
Su Twinagers News, il giornalino on-line del liceo Lurçat,
tanti messaggi dall’Italia per gli esami dei ragazzi francesi

Tags :
avellino,
bac,
esami,
eTwinning,
IPSSAR Manlio Rossi Doria,
Twinagers News
1 juin 2009
italien
Prof Albagly
0 commentaire
Su Twinagers News, l’esperienza di autori del sito.

Perché non partecipi anche tu?
Via Twinagers News
Tags :
audio-lingua,
eTwinning,
Twinagers News
3 mai 2009
Europa
Prof Albagly
0 commentaire
Il giornalino del progetto eTwinning del nostro liceo è stato aggiornato. Ti consiglio di dare uno sguardo al blog « TRADITIONS » e di leggere la pagina polacca della rubrica « SCHOLL » con il suo francese deliziosamente europeo.

via TWINAGERS NEWS
Tags :
eTwinning,
Twinagers News
3 avril 2009
home
Prof Albagly
0 commentaire
Prima intervista: registro formale

Liceo Lurçat – Signor Machiavelli, Lei ha scritto Il Principe per fare la lode della demagogia e dell’autoritarismo o per mettere in guardia i popoli contro la demagogia e l’autoritarismo?
Machiavelli – Alcuni, che voi considerate illustri, nei tempi a venire, come un certo Foscolo, affermano che la mia opera è atta a svelare li piani de’ Principi malvagi. In vero io scrissi il Principe, se voi volete, come elogio dell’autoritarismo, avendo io fornito ai principi delle mirabili dottrine per render forte il loro stato. Il popolo, come codesti affermano, come può essere in talo modo messo in guardia dalla simulazione dei sovrani, dal momento che pochi possono intendere il mio scritto? E que’ pochi è certo che sian principi o son coloro che non posseggono la capacità di opporsi a questi.
Liceo Lurçat – Signor Machiavelli, Lei pensa che la ragione del popolo sia educabile oppure pensa che il rapporto tra governanti e governati sia sempre irrazionale?
(seguito dell’articolo) Licei Lurçat di Martigues e Alessi di Perugia
Via Twinagers News
Tags :
Alessi,
eTwinning,
filosofia,
intervista,
letteratura,
Lurçat,
Machiavelli,
Twinagers News
22 janvier 2009
home
Prof Albagly
1 commentaire
Articolo pubblicato nell’ambito del nostro progetto eTwinning

cliccare sull’immagine per andare sul sito e leggere l’articolo
Link: Museo Regionale dell’emigrazione Pietro Conti
Tags :
emigrazione,
eTwinning,
italiani nel mondo,
miniere,
Twinagers News
30 décembre 2008
home
Prof Albagly
0 commentaire
Articolo mandato dai nostri amici rumeni (progetto eTwinning)
In Romania, le vacanze invernali, in particolare le vacanze di Natale sono vere feste di cuore.
Da San Nicola a San Giovanni, i rumeni si sentono in vacanza. Il più atteso è, tuttavia, Natale, considerato come una celebrazione della nascita di Cristo. L’uomo ha coltivato nel tempo, la creazione di tradizioni e abitudini adeguate alla loro cultura specifica. Il Natale è chiamato famiglia e celebrazioni, quando tutto è l’opportunità di incontrare, genitori, bambini, nipoti di rendere i loro doni, godere di momenti spesi insieme attorno al tavolo, con la convinzione che attraverso la festa debitamente celebrata sarà un anno migliore . In villaggi, in particolare sono tenuti in considerazione le usanze di tale periodo dell’anno. Una delle più popolari usanze è il canto natalizio di porta in porta, composto di una cerimonia rituale , danze e gesti. Così, nel Vigilia di Natale, i gruppi di cantanti vestiti con costumi tradizionali,augurano alle famiglie massaie, salute,felicità e prosperità e la realizzazione dei desideri nel nuovo anno. Inoltre vi sono canti religiosi e laici come Capra, Orso ecc. Essi sono in realtà i giochi con maschere e costumi speciali confezionati da artigiani locali e…
(cliccare qui per leggere il seguito dell’articolo)
Via Twinagers News
Quali sono i punti comuni tra la le tradizioni rumene e quelle del tuo paese?
Tags :
eTwinning,
natale,
tradizioni,
Twinagers News
30 décembre 2008
home
Prof Albagly
3 commentaires
i nostri amici d’Avellino (in provincia di Napoli) ci propongono i loro menù delle feste (progetto eTwinning)
In Irpinia il menu del 24 Dicembre (ci si mette a tavola in genere verso le 20.30/ 21.00) presenta questi piatti:
Insalata di rinforzo( insalata composta da: broccoli di Natale,baccalà lesso, olive verdi, acciughe, peperoni sott’aceto,olio, sale e succo di limone)
Spaghetti con vongole veraci e pomodorini
Pesce al forno (spigola o orata)
Frittura di pesce (triglie, calamari, gamberi)
Baccalà fritto con peperoni
Anguilla fritta
Scarola imbottita( aglio, acciughe, olive bianche e nere)
Frutta secca (noci, nocciole, castagne, datteri, fichi, mandorle)
Frutta fresca (melone bianco, mele annurche, mandarini)
Dolci tradizionali (struffoli, roccocò, mostacciuoli, panettone)
Liquori: limoncello,nocillo, (fatto con il mallo delle noci messo a macerare nell’alcool per 40 giorni), rosolio…
(cliccare qui per leggere il seguito dell’articolo)
e a casa tua quali sono i menù di Natale e di Capodanno?
Via Twinagers News
Tags :
eTwinning,
tradizioni,
Twinagers News
9 décembre 2008
home
Prof Albagly
0 commentaire

foto delle la cerimonia di premiazione
Gli eLearning Awards sono dei riconoscimenti che ogni anno European Schoolnet, in occasione della conferenza annuale Eminent, conferisce ai migliori progetti europei, premiando quelli che sono ritenuti più innovativi e più creativi nell’ambito di otto categorie. Per la categoria Collaborative Learning quest’anno è risultato vincitore il nostro progetto Twinagers news. (cliccare qui per leggere il seguito dell’articolo)
Via Twinagers News
Tags :
eLearning Awards,
eTwinning,
Twinagers News
3 décembre 2008
home
Prof Albagly
0 commentaire
articolo scritto da Elise, Terminale S al liceo Lurçat nell’ambito del nostro progetto eTwinning
Manifestazioni in Italia, Riforma Gelmini, Lurçat sostiene l’Alessi
Come avete potuto verderlo gli scorsi giorni, gli alunni del liceo Alessi, come gli altri alunni d’Italia hanno fatto grandi manifestazioni. In Francia non ci sono state informazioni né sui giornali né in televisione. Dunque ho deciso di rassiumere i motivi degli studenti italiani e i loro mezzi di manifestazione. I nostri scambi si sono svolti nel nostro blog di classe ma anche tramite email e MSN.
I nostri amici manifestano per due ragioni : la legge finanziaria di agosto scorso e la riforma Gelmini.« La legge finanziaria […] diminuirà i propri finanziamenti all’università pubblica lasciando quest’ultima in difficoltà economiche », spiega Francesco.« La riforma consiste nel tagliare i fondi alle università che saranno quindi costrette a cercare fondi da privati, i quali potrebbero diventare letteralmente « padroni » delle università », aggiunge Alessio… (cliccare qui per leggere il seguito dell’articolo)
Via Twinagers News
Tags :
eTwinning,
Perugia,
Twinagers News
30 novembre 2008
home
Prof Albagly
1 commentaire
si esprimono i ragazzi del liceo Alessi di Perugia
Nell’ambito del nostro progetto, noi, ragazzi di diverse nazionalità, ci siamo potuti confrontare rispetto a gusti personali, comportamenti, abitudini, e una costante nelle nostre conversazioni, nella nostra socializzazione è senza dubbio la musica. Musica di tutti i generi, ma che tutti, più o meno, conosciamo e sappiamo apprezzare o criticare.
Ma da dove deriva questa nostra comune percezione?
Sicuramente non ci pensiamo tutti i giorni, ma il rock, il pop, lo ska e moltissimi altri generi musicali moderni che riempiono i nostri i-pod sono il risultato di qualcosa di più grande, di un percorso che l’uomo fa sulla linea del tempo, e a loro volta porteranno a nuovi stili, nuove sonorità perchè la musica non ha intenzione di fermarsi.
Per riuscire però a comprendere a pieno il motivo di questa nostra comune sensibilità bisogna fare un salto nel passato.
(cliccare qui per leggere il seguito dell’articolo)
Via Twinagers News
Tags :
eTwinning,
musica,
Twinagers News
23 novembre 2008
home
Prof Albagly
0 commentaire
Una riflessione dei ragazzi dei licei Alessi e Lurçat sui risultati scolastici ottenuti dalle scuole
Un livello di preparazione culturale sempre più basso: di chi la vera colpa?
cliccare qui per leggere l’articolo
Via Twinagers News
E secondo te, che cosa bisognerebbe fare per migliorare i risultati scolastici degli alunni?
Tags :
eTwinning,
scuola,
Twinagers News
16 novembre 2008
home
Prof Albagly
4 commentaires
Quante volte sei stato a teatro?
In Italia solo lo 0.32% della popolazione ha visto uno spettacolo teatrale nel 2005 (dati ISTAT).Questo tipo di intrattenimento è decaduto con l’avvento del cinema, ma la situazione non è sempre stata così…Il periodo d’oro del teatro è l’età di Elisabetta (1558-1603) fino al 1625, anno della morte di Giacomo I.
Per esempio, in Inghilterra, il maggior drammaturgo è William Shakespeare (1564-1616), le cui opere sono conosciute in tutto il mondo e sono ancora rappresentate non solo a Londra ma anche in altre città.Perché il teatro era così popolare a quel tempo? Mentre in Italia il teatro rinascimentale era riservato a poche persone, in Inghilterra era un polo di attrazione per tutti; in questo modo divenne un livellatore sociale. Agli spettacoli si potevano incontrare principi e contadini, uomini, donne e bambini perché il biglietto per un posto in piedi costava solo un penny. I poveri stavano in platea, mentre le persone più abbienti sedevano nei palchi, al contrario di oggi. Siccome il pubblico era composto da diverse tipologie di persone, il teatro doveva soddisfare i gusti sia di un violento soldato sia di una donna romantica che di un filosofo, usando molti generi e registri linguistici. (seguito dell’articolo)
Via Twinagers News (progetto eTwinning)
Tags :
eTwinning,
scuola e giovani,
teatro,
Twinagers News